“La differenziazione sessuale.
Aspetti antropologici, medico-fisiologici, bioetici e biogiuridici”
BREVE DESCRIZIONE
La società contemporanea è contraddistinta da una costante erosione del concetto di sessualità, a fronte di un’imposizione del concetto di genere. Un’erosione agevolata dalla continua rottura dei legami umani, determinante nella chiusura in se stessi. Il sesso diviene un mero fattore culturale e sociale e, pertanto, si assiste a un fenomeno di autorealizzazione/autodeterminazione dell’uomo a cui soggiace il tentativo di un’autolegittimazione scientifico–normativa fortemente ideologizzata. Tra i processi di ideologizzazione, l’ideologia gender conduce alla dissoluzione della differenziazione sessuale. Questo volume nasce dalla necessità di trattare tale differenziazione in un’ottica multidisciplinare che possa curarne gli aspetti antropologici, medico–fisiologici, bioetici e biogiuridici.
Il Volume, edito dalla Casa editrice “Aracne Editrice”, è stato ritenuto idoneo ad essere esposto – su decisione del Direttore editoriale della stessa Casa editrice – presso il 31° Salone Internazionale del Libro di Torino (10 – 14 maggio 2018).