SINTESI.
Il ventunesimo secolo è contrassegnato dalla repentina evoluzione della scienza, in particolar modo medica, e delle ramificazioni riguardanti l’ingegneria genetica e la terapia genica. La stessa, spesso, viene a confrontarsi con numerose e controverse problematiche di natura bioetica e biomedica, nonché con la recente riflessione morale cristiana. In questo dibattito il ruolo del medico ha assunto negli anni una rilevanza pubblica importante, a discapito del rapporto fra medico, paziente e famiglia che è andato sempre più incrinandosi. Sono sempre più spesso messe in discussione le abilità e le competenze cliniche del medico, l’empatia è scarsa e il rapporto fiduciale lascia adito a sospetti e incomprensioni, nonché al proliferare di contenziosi legali e di denunce da parte dei pazienti.
ALTRE INFO.
Volume inserito nella Collana di Monografie Biologiche della Casa Editrice Scientifica “Aracne Editrice”, diretta dal Prof. Giovanni Parisi (Università degli Studi di Napoli).
Comitato Scientifico della Collana: Antonio Pietro Ariani, Karl Wittmann.
Per maggiori info sul volume.
Per maggio info sulla Collana di Monografie Biologiche.